News

I primi anni della videoarte in Italia
Martedì 19 aprile 2016, alle ore 17.30, presso la British School at Rome (Via Gramsci, 61) si svolgerà la presentazione del volume REWINDItalia Early Video Art in Italy / I primi anni della videoarte in Italia, pubblicato nel dicembre 2015.
Nuova gestione per il sito parlare-italiano.it
Memoka subentra dal primo gennaio 2015 nella gestione del sito parlare-italiano.it: nei prossimi mesi lavoreremo alacremente per aggiornare tutte le schede presenti sul sito, arricchire le rubriche di approfondimento e le news.
Le parole, I giorni: rassegna culturale dedicata all’universo delle parole
15 aprile 2010 - A Poggibonsi (SI) rassegna culturale dedicata all’universo delle parole curata da Stefano bartezzaghi e Maria Perosino. Questa terza edizione, dedicata al tema “Parole chiare e pensieri nascosti”, si articolerà su tre giornate.
Tutte le news >>>

Imparare l'italiano in Italia.

Le scuole qualificate per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri offrono corsi base per principianti, corsi avanzati e di perfezionamento per chi già ha appreso i rudimenti della lingua, lezioni di gruppo o individuali.
Le scuole di lingua accettano nei loro corsi studenti di ogni nazionalità che desiderano iniziare, proseguire o perfezionare la conoscenza della lingua italiana, vivendo contemporaneamente un'interessante esperienza di vita e cultura italiana. Imparare l'italiano quando ci si trova in Italia per un periodo relativamente lungo, è utile nella quotidianità della vostra permanenza, nella ricerca di un lavoro ed è decisamente utile al fine di instaurare rapporti affettivi e legami d'amicizia.
Sono sempre di più gli stranieri che decidono di studiare l'italiano ed i motivi che portano a questa scelta possono essere molti: necessità di studi, interessi culturali e personali, esigenze o prospettive di lavoro, desiderio di una nuova esperienza.
Per chi desidera conoscere qualcosa di più dell'Italia, molte scuole non si limitano al semplice insegnamento della lingua italiana scritta e parlata ma mirano a dare allo studente un panorama della cultura italiana più ampio e approfondito in campo letterario, storico, socio-politico, artistico e di costume. Numerose scuole, oltre alle lezioni, organizzano attività fuori dagli orari del corso per visitare musei, assistere a spettacoli e concerti, proiezioni di film, conferenze ed incontri, attività che hanno non solo una funzione didattica ma anche di stimolo ed aggregazione con gli altri studenti.
Lavagna Le bellezze artistiche e l'ospitalità, rendono il soggiorno di studio in Italia una piacevole occasione di vacanza ed una esperienza indimenticabile: gli studenti potranno godere dell'arte, della cultura, della natura e della tranquillità del nostro Paese e contemporaneamente testare le proprie conoscenze della lingua parlando italiano tutti i giorni.
Le scuole effettuano corsi base, corsi di perfezionamento ed aggiornamento, corsi intensivi individuali (adatti per chi ha necessità di iniziare e perfezionare la conoscenza della lingua italiana in breve tempo), corsi di italiano con particolare attenzione alla terminologia utilizzata nel mondo degli affari o nel settore del turismo.
Spesso è possibile integrare l'apprendimento della lingua con un corso sulla cultura italiana.
La durata dei corsi varia a seconda delle possibilità e delle esigenze di ogni studente può durare una o quattro settimane (in alcuni casi anche oltre) e le ore di lezione giornaliere variano a seconda delle capacità e delle conoscenze di ogni studente, proprio per questo motivo, prima dell'inizio del corso, ogni studente dovrà effettuare un test di valutazione in modo da creare classi omogenee sia per capacità linguistiche, sia per motivazioni.
Le più celebri scuole di lingua italiana aiutano lo studente anche nel reperimento dell'alloggio: ospitato in famiglia, in appartamento con altri studenti o in appartamenti indipendenti.
La città ideale per imparare o migliorare la lingua italiana è Firenze: è la capitale del Rinascimento e uno dei centri più importanti della cultura letteraria, una “vacanza studio” a Firenze è un'esperienza indimenticabile in una delle più celebri città d'arte italiane.
Numerose anche le scuole di lingue a Milano e Roma, capitali italiane del business, della moda e del design, dove sarà possibile incontrare e conoscere gente da ogni parte d'Italia e del mondo e coniugare lo studio con le innumerevoli possibilità di divertimento che la città offre. Numerose altre città offrono corsi di italiano: Perugia e a Siena, città dal patrimonio artistico inestimabile e dalle numerose università straniere, ma anche Bologna, città non ancora meta del turismo di massa, famosa per la sua vivace vita culturale, il suo ben preservato centro storico e la sua cucina.